Sport dopo i 50 anni: consigli e benefici
La quantità di individui che negli ultimi tempi prende coscienza dell’importanza di mantenersi in salute continua a crescere.
La quantità di individui che negli ultimi tempi prende coscienza dell’importanza di mantenersi in salute continua a crescere.
La decisione di smettere di fumare è una delle scelte più importanti che si possono prendere per la propria salute.
Un'accurata e corretta igiene intima è fondamentale nella prevenzione dei disturbi relativi all’apparato genitale femminile.
La famiglia non è solo un insieme di persone che condividono lo stesso tetto. La famiglia è un nucleo di individui il cui benessere dipende fortemente dallo stato di salute sia fisico che mentale di tutti i componenti e, in certi casi, diventa importante anche oganizzare i propri impegni per favorire il tempo passato con essi.
Le sostanze così definite “drenanti” appartengono a un insieme di principi attivi, di origine vegetale, che stimolano la diuresi e incrementano così il flusso urinario.
Le smagliature sono alterazioni atrofiche, lineari e ben delimitate, dello strato dermico della cute; si formano spesso sulla superficie interna delle cosce, alla parte esterna dei glutei, ai fianchi, al seno e al ventre (per atrofia si intende la sensibile diminuzione del volume e del peso di un tessuto).
Seguendo la definizione del Ministero della salute, i medicinali fitoterapici sono tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale. Questi medicinali sono stati ufficialmente approvati dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che ne ha verificato la loro qualità, efficacia e sicurezza, e sono venduti esclusivamente nelle farmacie.
Radersi è un momento nel quale ci si dedica al proprio aspetto estetico, quindi, a prescindere dal proprio tipo di pelle, ci sentiamo di consigliarvi di prendervi i giusti tempi da dedicare a questa pratica.
La forfora è un problema molto diffuso ma non contagioso. Si presenta innanzitutto con una forte desquamazione del cuoio capelluto abbinata ad un prurito, che può peggiorare la manifestazione per il bisogno di grattarsi. Il prurito e il bisogno di grattarsi peggiorano il distacco delle squame, frammenti di cute secca e morta. Se succede di grattarsi con troppa forza si possono causare abrasioni alla cute, con accresciuto pericolo di infezione.
La violenza ostetrica, soprattutto in Italia, è un concetto ancora poco conosciuto, anche se i dati attuali confermano che 1 donna su 5 ne è vittima.