SPEDIZIONE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI PARI O SUPERIORI A 69.90€

media

Stress: come gestirlo per diventare più produttivi e vivere meglio

20/02/2023

Lo stress, se non affrontato, tende a generare ulteriori problemi. Può ridurre la qualità del sonno, riducendo anche le nostre prestazioni. È un aspetto della vita che può logorare se reiterato ed è generalmente conseguenza di un lavoro che non fa per noi, o di una relazione che non funziona, o di difficoltà economiche.

È possibile che si cronicizzi e, sebbene non è sempre possibile evitare le fonti di stress nella vita, è bene imparare a controllare e gestire lo stress.

Come gestire lo stress

Per gestire lo stress e tornare a essere produttivi, è bene prima capire quali sono e agire sui fattori di stress. Essi possono essere interni ed esterni:

  • I fattori interni sono spesso collegati a pensieri o a comportamenti come il dormire o il mangiare male, ma anche l’ansia.
  • I fattori esterni sono spesso legati al lavoro o alla famiglia e non sono totalmente sotto il nostro controllo.

Una volta capito quali sono i fattori che scatenano lo stress è bene puntare a ridurli. Ma come?

Bene, si può cominciare a capire come valutare quando qualcosa è importante e quando è urgente, distribuendo la propria mole di lavoro in base a delle priorità. Per valutarne l’importanza bisogna capire quanto (fare quella cosa) aiuti a raggiungere i propri obiettivi professionali e personali mentre, per valutarne l’urgenza, capire quali sarebbero le eventuali conseguenze negative se non la facciamo.

Attività fisica

Muoversi aiuta il corpo a produrre endorfina, che è un naturale lenitivo del dolore. Riduce anche la tensione e aiuta a dormire meglio, riducendo il livello di stress.

Lasciar fare agli altri

Lasciarsi trasportare un minimo dagli eventi e non dover controllare per forza tutto. Delegare e guadagnare del tempo per voi stessi, riuscendo a utilizzarlo per ciò che è realmente importante. Per la stessa ragione, è bene saper dire di no, soprattutto quando si è quel il tipo di persona che sente di non poter deludere nessuno. Ma non è possibile essere sempre presente per gli altri se non si cura prima il proprio benessere, quindi, se la serata o l’appuntamento non ci entusiasmano, restiamo a casa e, magari, meditiamo per rilassarci.

Trovare un hobby o un passatempo del tutto personale

Leggere, prendere lezioni di lingua o di uno strumento musicale, darsi al bricolage e avere qualcosa che sia prettamente nostro e che gestiamo totalmente, può essere un’utile valvola di sfogo per gestire lo stress.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.  

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *